

Giovanni Battista, precursore di Gesù, è simbolo di penitenza, profezia e verità. La sua memoria si celebra il 24 giugno.
Giovanni Battista è uno dei santi più noti del cristianesimo antico. Figlio di Elisabetta e Zaccaria, nacque circa sei mesi prima di Gesù, nonostante la madre fosse considerata sterile. Alla nascita, Zaccaria riacquistò miracolosamente la parola e lodò Dio.
Giovanni visse nel deserto in preghiera e penitenza, poi iniziò a predicare la venuta del Messia e a battezzare nel fiume Giordano. Quando Gesù si fece battezzare, Giovanni lo riconobbe come l’Agnello di Dio. Da quel momento, i suoi discepoli seguirono Gesù.
Denunciando pubblicamente l’unione illegittima di Erode con Erodiade, Giovanni fu imprigionato e poi decapitato per volontà di Salomè. La sua tomba, scoperta a Samaria nel 1931, è oggi visitabile.
Iconografia: con un agnello, fonte battesimale, bastone con croce, in abito di pelle, mentre battezza o predica.
Ricorrenza: 24 giugno
Patrono: di Malta, Borgogna, Provenza, Firenze, Amiens, dei tessitori, sarti, pastori, musicisti, contadini, contro la paura, il mal di testa e le malattie infantili.